Rifugi alpini e sostenibilità: la tesi di Andrea Silvestro analizza il ruolo dei presìdi montani nel turismo responsabile

La montagna come ecosistema fragile e insieme come motore di sviluppo economico e culturale. È da questo equilibrio delicato che muove la tesi di laurea di Andrea Silvestro, dal titolo “Turismo in Quota e Sostenibilità: un connubio necessario per preservare la montagna. Analisi dei rifugi del CAI di Cuneo”, discussa all’Università di Torino sotto la supervisione del Prof. Riccardo Beltramo.

Presentazione

La Sezione di Scienze Merceologiche del Dipartimento di Management (già Dipartimento di Scienze Merceologiche) dell'Università degli Studi di Torino, dalla metà degli anni '90, sotto la guida del Prof. Riccardo Beltramo, si occupa di progettare nuovi modelli e metodologie per la gestione sostenibile di organizzazioni economiche in contesti micro e macroeconomici.

Parte III - La risorsa Acqua motrice di Turismo sostenibile a Chiomonte

La Parte III si apre con i ringraziamenti alla Società Segusium  nella persona del Presidente, il Prof. Germano Bellicardi, che ha autorizzato la riproduzione parziale in questo blog dell’articolo “Dinamica aggregativa e modulazioni edilizie in Chiomonte” del Prof. Riccardo Nelva.

Adattarsi per resistere: lo Tesi di Luca Stravato sul Rifugio Toesca e i costi dell’adattamento climatico in alta montagna

Nel cuore del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè, il Rifugio Toesca diventa caso-studio per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambienti montani fragili. Con la sua tesi di Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio, Luca Stravato ha analizzato con rigore e passione gli “adaptation cost” di una struttura alpina immersa in un contesto naturale tanto straordinario quanto vulnerabile.

Blended Intensive Program a Brasov, Romania: un’occasione per riflettere sul cibo e il turismo nelle aree marginali

Brasov (Romania), 2–6 giugno 2025 – Sei docenti dell’Università di Torino – Riccardo Beltramo (antenna UNITA per il Dipartimento di Management), Alessandro Bonadonna e Stefano Duglio del Dipartimento di Management; Lia Emilia Zola, Enrico Miletto e Roberta Sapino del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne – hanno preso parte al Blended Intensive Program (BIP)

Incontro al Rifugio Monte Barone: progetti catalizzati dall’International Mountain Conference 2025

 

Il 21 giugno, presso il Rifugio Monte Barone (1587 m, Valsessera), ho avuto il piacere di incontrare i gestori Mara Viganò e Paolo Montini, attuali responsabili della struttura gestita in concessione alla Sezione Valsessera del CAI e di proprietà della Regione Piemonte.

“Il rifugio non è un albergo”: storie di chi vive la montagna tutto l’anno

Quarta tappa del nostro viaggio tra le voci della montagna

C’è una parte dell’indagine che ha colpito più di tutte il Gruppo di Ricercatori.

È quella in cui abbiamo chiesto ai gestori: “Avete qualche considerazione o riflessione libera da condividere?”
Non era obbligatorio rispondere. Eppure, più del 40% ha deciso di scrivere. Alcuni con poche righe, altri con veri e propri racconti.

Pages