An Observatory on Tourism in Mountain Huts: Universities of Torino, Zaragoza and Brașov join forces

On 28 October 2025, academics, practitioners and alpine stakeholders met at the School of Management and Economics of the University of Torino (Corso Unione Sovietica 218 bis, Room 5) for a hybrid event dedicated to the launch of the “Observatory on Tourism in Mountain Huts,” an international research initiative supported by the UNITA – Universitas Montium alliance. 

Presentazione

La Sezione di Scienze Merceologiche del Dipartimento di Management (già Dipartimento di Scienze Merceologiche) dell'Università degli Studi di Torino, dalla metà degli anni '90, sotto la guida del Prof. Riccardo Beltramo, si occupa di progettare nuovi modelli e metodologie per la gestione sostenibile di organizzazioni economiche in contesti micro e macroeconomici.

I rifugi alpini in transizione - Les refuges alpins en transition

Nella recente trasferta a Grenoble per il Progetto Interreg I-F "BiodivTourAlps : Biodiversità e turismo, sinergie per il futuro tra parchi alpini" abbiamo avuto modo di raccogliere varie pubblicazioni derivanti dalle attività sul campo per agevolare un turismo responsabile nei parchi partecipanti al progetto (Parc national du Mercantour Parc national de la Vanoise, Parc national des Écrins, Ente di Gestione dei Parchi delle Alpi Cozie, Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Parco Nazionale Gran Paradisio, Parco Naturale Regionale delle Alpi

GEAT Val Gravio Refuge: A Story of Stone, Forest, and Memory

Nestled in the heart of the Orsiera Rocciavrè Natural Park, in the Gravio valley above San Giorio di Susa, stands the GEAT Val Gravio Refuge—a typical alpine hut built in 1928 by the Gruppo Escursionisti Accademici Torinesi (GEAT). Surrounded by lush nature and protected from cold winds thanks to its north-south orientation, the refuge is accessible only on foot, via ancient mule tracks that wind through chestnut, beech, and larch forests.

Rifugio GEAT Val Gravio: Storia di pietra, bosco e memoria

Nel cuore del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, nel vallone del Gravio sopra San Giorio di Susa, sorge il Rifugio GEAT Val Gravio, una tipica baita alpina costruita nel 1928 dal Gruppo Escursionisti Accademici Torinesi (GEAT). Immerso in una natura rigogliosa e protetto dai venti freddi grazie alla sua orografia nord-sud, il rifugio è raggiungibile solo a piedi, attraverso antiche mulattiere che attraversano boschi di castagni, faggi e larici.

Dal riparo all’esperienza: come stanno cambiando i rifugi alpini

Un tempo erano semplici punti di sosta per alpinisti ed escursionisti. Oggi, i rifugi alpini sono diventati vere e proprie esperienze da vivere: accoglienti, immersivi, ricchi di proposte culturali e comfort.

Incontro con le imprese – Master D-ESG “Responsabile d’Impatto”

Nell’ambito del Master universitario di II livello “D-ESG – Responsabile d’Impatto”, il corso “Sustainable Business Operations e Supply Chain Management” (proff. Riccardo Beltramo, Enrica Vesce, Gianandrea Blengini) organizza un seminario dedicato al confronto tra mondo accademico e realtà produttive.

Alpine Huts and Mountain Tourism - Summary Report

Al termine dell'IMC 2025, Il Gruppo che ha lavorato sul tema Tourism(s) in Mountain Huts: Climate Change, Toursim Flows, Visitor Impacts and Sustainable Management Solutions si è riunito con i Gruppi che si sono occupati rispettivamente di Sentieristica, Digitalizzazione ed Aree Protette per promuovere un percorso integrato tra gli stakeholder della filiera turistica in Montagna. Il contributo fornito si è basato sul keynote del Prof.

Alpine Huts and Mountain Tourism: Workshop Synthesis

The workshop on Alpine Huts and Mountain Tourism explored the evolving role of huts as infrastructures located at the intersection of environmental, social, and economic dynamics. Once conceived primarily as simple shelters, huts are now facing the combined pressures of climate change, overtourism, and shifting visitor expectations. Contributions emphasized both the opportunities and the risks arising from this transformation, underlining the need for integrated approaches that connect research, management practice, and governance.

Pages