Visita al sito di Biosphere 2
Submitted by rbeltram on Thu, 03/04/2025 - 20:37Il 2 aprile Riccardo Beltramo e Stefano Duglio si sono recati a Biosphere 2.0, Centro per l’innovazione della University of Arizona, ad Oracle.
Il 2 aprile Riccardo Beltramo e Stefano Duglio si sono recati a Biosphere 2.0, Centro per l’innovazione della University of Arizona, ad Oracle.
Il nostro Team parteciperà al Drone Day 2025, organizzato dall'Università dell'Arizona, presso il Campus di Tucson, il 4 aprile prossimo.
L'evento raggruppa ricercatori che impiegano i droni nelle loro attività sul campo ed è volto a favorire lo scambio di conoscenze, in relazione ad applicazioni ed ai contesti normativi vigenti nei diversi Paesi.
Un elemento cardine del progetto TeleFragMont 4.0 è l’analisi del contesto. Essa include la ricerca di partner e collaboratori che possano aiutare a raggiungere gli obiettivi prefissati, ma anche aggiungere elementi d’innovazione utili all’evoluzione del progetto.
Alex Bianchi, nato a Pinerolo il 13/02/1996. Fa parte del team di ricerca del progetto TeleFragMont 4.0 nel ruolo di borsista di ricerca per l’area sanitaria.
In the development of the IoT-based Predictive Water and Snow Management System, two distinct approaches have been pursued: one focusing on the development of Long Short-Term Memory (LSTM) neural networks for predictive modeling, and the other on the IoT sensor architecture. While the LSTM model has advanced significantly, the sensor-based IoT framework is still in its architectural and variable testing stages.
1. LSTM Development for Predictive Modeling:
Il progetto TeleFragMont 4.0 nasce dalla collaborazione di team di ricercatori e borsisti di ricerca della Sezione di Scienze Merceologiche del Dipartimento di Management “Valter Cantino” e del Dipartimento di Scienze Mediche, entrambi afferenti all’Università degli Studi di Torino. Il gruppo di ricerca è guidato dal Responsabile Scientifico, Prof. Riccardo Beltramo.