Adattarsi per resistere: lo Tesi di Luca Stravato sul Rifugio Toesca e i costi dell’adattamento climatico in alta montagna
Submitted by rbeltram on Sun, 29/06/2025 - 13:03
Nel cuore del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè, il Rifugio Toesca diventa caso-studio per affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambienti montani fragili. Con la sua tesi di Laurea Magistrale in Economia dell’Ambiente, della Cultura e del Territorio, Luca Stravato ha analizzato con rigore e passione gli “adaptation cost” di una struttura alpina immersa in un contesto naturale tanto straordinario quanto vulnerabile.
L’elaborato, intitolato “Analisi degli adaptation cost nel panorama ricettivo montano: l’esempio pratico del rifugio Toesca” e seguito dal Prof. Riccardo Beltramo e dal Dott. Vito Frontuto, approfondisce gli investimenti necessari per rendere sostenibili e resilienti le attività turistiche di alta quota, prendendo in esame sei aree prioritarie: dall’accesso all’acqua potabile alla gestione dei rifiuti, dal rischio valanghe all’isolamento termico, fino alla generazione elettrica ausiliaria e alla prevenzione incendi.
Attraverso una combinazione di analisi tecnico-economiche, scenari climatici (SSP2 e SSP3) e valutazioni ambientali, Stravato propone un modello replicabile di adattamento per strutture alpine, con uno sguardo pratico ma orientato al futuro. Il caso del rifugio Toesca, storico presidio della Val di Susa, dimostra come la fragilità del contesto possa essere trasformata in occasione di innovazione, resilienza e sostenibilità.
La tesi si inserisce nel solco delle attività promosse dal progetto CRESTA, che da anni studia e accompagna i rifugi alpini nella transizione ecologica attraverso sistemi di gestione ambientale certificati.
Un lavoro che unisce teoria e prassi, montagna e società, economia e ambiente. Con un messaggio chiaro: adattarsi non è un’opzione, è una necessità.