Dalla ricerca alla comunità: un invito al confronto

Ultima tappa del nostro viaggio tra le voci della montagna

Abbiamo iniziato questo viaggio con una semplice domanda:

Cosa sta cambiando nei rifugi italiani?

Settimana dopo settimana, abbiamo provato a raccontare le risposte che ci sono arrivate.

Ne è emerso un quadro complesso, dinamico, mai banale.

Un'Italia di quota che pensa, si adatta, resiste, sperimenta.

Abbiamo visto gestori alle prese con nuove sfide climatiche, flussi turistici inediti, attese diverse da parte di un pubblico sempre più ampio… e sempre meno abituato a “salire”. Abbiamo letto parole forti, lucide, spesso critiche, ma sempre cariche di amore per il territorio e responsabilità verso il futuro.
E oggi, chiudendo questa serie di cinque articoli, sentiamo che non è tempo di concludere, ma piuttosto di aprire.

Verso l’IMC 2025 (e oltre)


Come anticipato, i risultati dell’indagine saranno al centro della sessione plenaria “Overtourism and Mountain Huts”dell’International Mountain Conference 2025, a Innsbruck. Il Prof. Riccardo Beltramo, responsabile scientifico del progetto, porterà queste evidenze anche nel workshop tematico “Tourism(s) in Mountain Huts”, accanto a studiosi e professionisti internazionali.
Ma il nostro obiettivo non è solo accademico. Questa indagine vuole anche essere utile a chi la montagna la vive, la gestisce, la protegge.

Un invito alla comunità dei rifugi

Vogliamo dunque lanciare un invito aperto a:

  1. chi gestisce rifugi, per continuare a far sentire la propria voce

  2. chi studia il turismo montano, per intrecciare competenze e visioni

  3. chi ama la montagna, per ascoltare, capire, migliorare il proprio modo di frequentarla

Il nostro gruppo di ricerca – con il Prof. Riccardo Beltramo, i Professori Giovanni Peira e Stefano Duglio e il Dott. Giorgio Mina – è disponibile a condividere i dati, rispondere a domande, costruire insieme nuove proposte.
 

Per entrare in contatto o contribuire con idee, testimonianze fotografiche o racconti: riccardo.beltramo@unito.it

Riepilogo dei materiali pubblicati
 

Per chi si fosse perso le puntate precedenti, ecco un riepilogo dei contenuti condivisi:

  • Introduzione all’indagine e lettera ai gestori

  • Chi ha risposto e da dove: numeri, distribuzione, caratteristiche dei rifugi

  • Cambiamenti climatici e nuovi turisti: le nuove sfide della gestione

  • Parole dai rifugi: sintesi e testimonianze libere dei gestori

  • Conclusioni e invito al confronto

Grazie per averci accompagnati in questo percorso!

Ci auguriamo che queste voci possano continuare a risuonare – nei rifugi, tra i sentieri, nei convegni e nelle politiche – per una montagna sempre più viva, consapevole e condivisa.

A presto,

Il gruppo di ricerca sul Turismo nei Rifugi di Montagna

Università di Torino – Dipartimento di Management