Turismo a Chiomonte - Parte II - L’Analisi del contesto

Il nostro itienerario volto a considerare Chiomonte come il fulcro di uno studio sul Turismo sostenibile inizia con la ricerca di dati sul turismo a Chiomonte:

  • ricettività alberghiera ed extraalberghiera, ristorazione, arrivi e presenze, attività economiche, associative, ecc…
  • Individuazione degli Stakeholder, ruoli e interazioni.
  • Raccolta di immagini attuali.

Si prosegue con una lettura approfondita dell’articolo del Prof. Riccardo Nelva. Attraverso una lista di domande, i gruppi di studenti saranno chiamati ad individuare e commentare gli elementi salienti della metodologia applicata dal Docente e a focalizzare l’interesse sui punti rilevanti  per la conoscenza del territorio.

A questo punto, si affronta una nuova tappa: la ricerca di immagini in archivi fotografici on line o attraverso contatti con Associazioni culturali locali per cogliere l'evoluzione dell'ambiente di Chiomonte nel tempo. Le immagini potranno essere classificate, individuando categorie che potrebbero essere funzionali alla costruzione di un pacchetto di informazioni turistiche.

Si passa poi dal paese al territorio. Quale territorio si considera? Quali caratteristiche ha? Quali sono gli attrattori turistici oggi? Quali sono le attività praticate dai turisti? Come avviene la connessione tra turisti e territorio? Ci sono operatori locali? Quali operatori turistici propongono attività nel territorio di Chiomonte? Che tipo di attività?

Gli aspetti di maggior interesse riguardano il rapporto tra l'evoluzione del territorio e la Storia. In parallelo, questo percorso interessa le attività economiche: agricoltura, viticoltura, produzione di energia, imprese artigianali e manifatturiere, ecc...

Si apre una discussione sul rapporto tra le grandi opere (Autorstrada Torino - Bardonecchia, Cantiere della TAV) e la situazione economica, sociale ed ambientale del territorio.