Ad Alagna il Quarto meeting annuale di ArcticHubs in cui si parlerà anche di Alagna Walser Green Paradise

Dal 19 al 21 settembre ad Alagna si terrà il quarto Meeting Annuale del progetto
 

Ospite di questo significativo evento sarà l'Università di Torino, uno dei membri di spicco del Consorzio del progetto.

Questo incontro segna una pietra miliare importante per il Consorzio in quanto riunisce organizzazioni partner e leader di hub in una delle aree di studio dei casi di studio: Alagna Valsesia.

"ArcticHubs", progetto Horizon 2020

"ArcticHubs" è un progetto Horizon 2020 dal respiro internazionale che vede la collaborazione di 10 paesi a livello mondiale in cui sono presenti complessivamente 22 hub, ovvero nodi che ospitano una combinazione di attività economiche oppure un’industria principale o un mezzo di sostentamento, dove le sfide e gli impatti che la regione artica deve affrontare sono tangibili e acuti.

Smart Village: cosa sono e perché sono così importanti per le Terre Alte

Cosa sono gli Smart Villages e perché possono essere interessanti per lo sviluppo delle Terre Alte?

Ce lo spiega in questo video il Dott. Daniele Bottero, neolaureato al Corso di Laurea Magistrale in Direzione d’Impresa, Marketing e Strategia del Dipartimento di Management dell'Università di Torino con una tesi intitolata “Smart Village: una prospettiva di sviluppo per le Terre Alte” svolta con il Prof. Riccardo Beltramo.

Premio UNCEM alla tesi di laurea del Dott. Bottero con il Prof. Beltramo su "Smart Village: una prospettiva di sviluppo per le Terre Alte"

Il Dott. Daniele Bottero, ha vinto il premio UNCEM assegnato alle miglior tesi di laurea sulla montagna, insieme ad altri 8 premiati.

Laureatosi con il Prof. Beltramo con una tesi intitolata "Smart Village: una prospettiva di sviluppo per le Terre Alte”, pochi giorni fa ha ricevuto il riconoscimento in una giornata dedicata alla valorizzazione di chi, tra i neo laureati, ha messo al centro dell’attenzione la montagna.

La qualità della vita ad Alagna Valsesia: la parola a turisti e locali over 65

É in corso una raccolta di informazioni tramite questionari sommistrati in presenza e online da parte dei ricercatori attivi sul territorio di Alagna Valsesia per il progetto Alagna Walser Green Paradise. L'obiettivo è quello di indagare le percezioni di locali e turisti (italiani e stranieri) in visita ad Alagna Valsesia sulla qualità della vita.

I risultati che emergeranno andranno a comporre un quadro di valutazione che sarà quanto più utile per l'amministrazione e i policy maker per fare scelte sul futuro della località.

Alagna Walser Green Paradise, quando la ricerca incontra il territorio - IL PROGETTO

IL PROGETTO

Alagna Walser Green Paradise è l’incontro della volontà del Comune di Alagna Valsesia con le competenze del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, per realizzare un vero e proprio “paradiso” per il turismo responsabile, in cui l’offerta turistica sia coerente con i principi della green economy.

Un anno fa, al Forum dell'Economia Aziendale sulla smartizzazione dei territori montani e rurali

É trascorso un anno dall'evento di confronto e formazione dal titolo "Il ruolo delle Scienze merceologiche per la smartizzazione dei territori montani e rurali" svoltosi all'interno del Festival Off del Forum dell'Economia Aziendale, presso il Dipartimento di Management.

Pages