Alta Valle Maira: Acceglio, Marmora e Canosio ottengono la certificazione “Villaggi Montani CAI”

Il 22 novembre, ad Amandola, i comuni di Acceglio, Marmora e Canosio, cuore dell’Alta Valle Maira, hanno ricevuto la prestigiosa certificazione “Villaggi Montani CAI”, riconoscimento che premia le località alpine impegnate nella tutela del territorio e nella promozione di un turismo sostenibile.

Presentazione

La Sezione di Scienze Merceologiche del Dipartimento di Management (già Dipartimento di Scienze Merceologiche) dell'Università degli Studi di Torino, dalla metà degli anni '90, sotto la guida del Prof. Riccardo Beltramo, si occupa di progettare nuovi modelli e metodologie per la gestione sostenibile di organizzazioni economiche in contesti micro e macroeconomici.

Bagnone Villaggio Montano CAI: eccellenza tra innovazione, sostenibilità e paesaggio

Il Comune di Bagnone ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Villaggio Montano CAI durante il primo raduno nazionale dei Villaggi Montani ad Amandola!

Amandola ospita il 1° Raduno Nazionale dei Villaggi Montani: nuovi territori certificati per lo sviluppo sostenibile delle montagne italiane

Il 22 e 23 novembre 2025, la città di Amandola ha accolto il primo raduno nazionale dei Villaggi Montani, un’iniziativa che segna il passaggio ad una nuova fase per il marchio: le imprese dei territori montani si sono incontrate per avviare progetti di sviluppo condiviso e sostenibile.

Innovazione e tradizione: dal laboratorio QUMAP alla filiera della castagna in Valbisenzio

Il 20 novembre, presso il PIN – Polo Universitario Città di Prato, si è svolto un incontro con la Dott.ssa Chiara Vita, responsabile del laboratorio QUMAP | Qualità delle Merci e Affidabilità del Prodotto.

Alpine Huts and the zeitgeist: Between Simplicity, Gourmet, and Wellnes

What does it mean today to speak of zeitgeist in alpine huts? The German term refers to the “spirit of the time,” that cultural climate which permeates an era and shapes its gestures, desires, and practices.

When we look at mountain huts, the contemporary zeitgeist manifests itself in forms that may seem contradictory, but are in fact deeply complementary.

Rifugi alpini e zeitgeist: tra essenzialità, gourmet e wellness

Che cosa significa oggi parlare di zeitgeist nei rifugi alpini? Il termine tedesco indica lo “spirito del tempo”, quel clima culturale che attraversa un’epoca e ne orienta i gesti, i desideri, le pratiche.

Se guardiamo ai rifugi di montagna, lo zeitgeist contemporaneo si manifesta in forme apparentemente contrastanti, ma in realtà profondamente complementari.

“I Call, No One Answers.” Full House at the Splendor: Demichelis and Baudino Tell the Story of Elva

Turin, 6 November 2025 – More than 350 people filled the Cinema Splendor, Chieri (TO),  yesterday evening for the double screening of I Call, No One Answers.

«Chiamo, nessuno risponde». Sala piena allo Splendor: Demichelis e Baudino raccontano Elva

Torino, 6 novembre 2025 – Oltre 350 persone hanno affollato ieri sera il Cinema Splendor, a Chieri, per la doppia proiezione di Chiamo, nessuno risponde. Elva, la montagna, un montanaro, il docufilm firmato dal giornalista e regista Davide Demichelis e dedicato alla voce e ai luoghi di Franco Baudino.

I rifugi alpini in transizione - Les refuges alpins en transition

Nella recente trasferta a Grenoble per il Progetto Interreg I-F "BiodivTourAlps : Biodiversità e turismo, sinergie per il futuro tra parchi alpini" abbiamo avuto modo di raccogliere varie pubblicazioni derivanti dalle attività sul campo per agevolare un turismo responsabile nei parchi partecipanti al progetto (Parc national du Mercantour Parc national de la Vanoise, Parc national des Écrins, Ente di Gestione dei Parchi delle Alpi Cozie, Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Parco Nazionale Gran Paradisio, Parco Naturale Regionale delle Alpi

Pages