Presentazione

La Sezione di Scienze Merceologiche del Dipartimento di Management (già Dipartimento di Scienze Merceologiche) dell'Università degli Studi di Torino, dalla metà degli anni '90, sotto la guida del Prof. Riccardo Beltramo, si occupa di progettare nuovi modelli e metodologie per la gestione sostenibile di organizzazioni economiche in contesti micro e macroeconomici.

Un’Italia in quota: 258 rifugi ci raccontano la loro quotidianità

Seconda tappa del nostro viaggio tra le voci della montagna

Quando abbiamo lanciato l’indagine, ci auguravamo di ricevere un segnale di attenzione da parte della comunità dei rifugisti italiani.
Quel segnale è arrivato, forte e chiaro: 258 gestori hanno risposto al nostro questionario, rappresentando oltre un quarto dei rifugi attivi in Italia.

Mountain Hut Tourism Observatory: An Innovative Model to Enhance Heritage and Sustainability

The Department of Management at the University of Turin has recently secured a prestigious UNITA grant, giving rise to an ambitious project: the creation of the Mountain Hut Tourism Observatory. Rooted in more than twenty-five years of research in sustainable tourism and the enhancement of alpine huts, this initiative aims to transform the experience and expertise of Professor Riccardo Beltramo into a true laboratory of innovation and knowledge.

Osservatorio sul Turismo nei Rifugi di Montagna: un modello innovativo per valorizzare patrimonio e sostenibilità

Il Dipartimento di Management dell’Università di Torino si è aggiudicato un prestigioso finanziamento UNITA, dando vita a un progetto ambizioso: la creazione dell’Osservatorio sul Turismo nei Rifugi di Montagna. Questo progetto, che si fonda su oltre venticinque anni di studi dedicati al turismo sostenibile e alla valorizzazione dei rifugi alpini, mira a trasformare l’esperienza maturata dal Prof. Riccardo Beltramo in un laboratorio di innovazione e conoscenza.

Link to International Mountain Conference 2025

The results presented by the student groups are also expected to contribute useful insights to the upcoming International Mountain Conference (IMC2025), which will take place in Innsbruck, Austria, from September 14 to 18, 2025. The conference is a renowned scientific symposium that brings together researchers engaged in the study of mountain systems in all their complexity.

Sustainable Tourism and Environmental Research: International Students Present Project Work on Mountain Huts Across Europe

On April 8th, 2025, international students enrolled in the course Tourism Eco-Management (academic year 2024–2025), taught by Professor Riccardo Beltramo at the School of Business Administration, presented the outcomes of their final group projects. These projects explored the critical intersection between overtourism and climate change in alpine regions, focusing specifically on the role and sustainability of mountain huts in four different protected areas across Europe.

Tecnologie IoT per il monitoraggio ambientale: visita della sezione IoT del Dipartimento di Management al Santa Rita Experimental Range

Vista del Santa Rita Experimental Range, sede di importanti ricerche sulla gestione sostenibile dei rangeland aridi.

Introduzione

Il 3 aprile 2025, una delegazione della sezione Internet of Things (IoT) del Dipartimento di Management dell'Università di Torino ha effettuato una visita tecnica al Santa Rita Experimental Range (SRER), gestito dall’Università dell’Arizona. Fondato nel 1903, l’SRER è una delle più antiche stazioni di ricerca biologica negli Stati Uniti, dedicata allo studio e alla gestione sostenibile dei pascoli aridi.

Il Dipartimento di Management al Drone Day 2025.

Una partecipazione degna di nota al Drone Day 2025 dell'Università dell'Arizona del gruppo di ricerca impegnato nel PRIN 2023, Una joint venture tra l'Università di Bari (Prof. Giuspee Tassielli) e l'Università di Torino (Proff. Riccardo Beltramo e Stefano Duglio). sul tema "Drones for monitoring landfill gas fugitive emissions".

Parco nazionale del saguaro - Modalità di gestione

Secondo appuntamento del 2 aprile presso il Parco del Seguaro. Si tratta di un’area naturale protetta divisa in due sezioni, una a circa 32 km ad est e l'altra a circa 24 km ad ovest di Tucson che ospita un milione di visitatori all’anno. Il parco fa parte del Deserto di Sonora e prende il nome dal saguaro, un cactus gigante nativo di questa regione.

La superficie totale è di circa di circa 400 km² di cui la maggior parte di ambiente naturale non modificato in modo significativo dall’uomo.

Pages