Parco nazionale del saguaro - Modalità di gestione

Secondo appuntamento del 2 aprile presso il Parco del Seguaro. Si tratta di un’area naturale protetta divisa in due sezioni, una a circa 32 km ad est e l'altra a circa 24 km ad ovest di Tucson che ospita un milione di visitatori all’anno. Il parco fa parte del Deserto di Sonora e prende il nome dal saguaro, un cactus gigante nativo di questa regione.

La superficie totale è di circa di circa 400 km² di cui la maggior parte di ambiente naturale non modificato in modo significativo dall’uomo.

L’interesse per questo parco, oltre all’unicità dell’ambiente, deriva dalle modalità gestionali, con un’attenzione relativa all’accesso, che prevede diverse proposte di visita e corrispondente tariffazione, e all’organizzazione degli itinerari che hanno uno sviluppo di circa 190 miglia, sono tracciati per accogliere varie categorie di visitatori, garantendo accessibilità ed evitando conflitti nell’uso dei percorsi.

La visita, condotta da Stefano Duglio e Riccardo Beltramo, ha portato a rilevare, attraverso una documentazione fotografica, gli aspetti gestionali.