Il Dipartimento di Management al Drone Day 2025.
Submitted by rbeltram on Sat, 05/04/2025 - 05:49
Una partecipazione degna di nota al Drone Day 2025 dell'Università dell'Arizona del gruppo di ricerca impegnato nel PRIN 2023, Una joint venture tra l'Università di Bari (Prof. Giuspee Tassielli) e l'Università di Torino (Proff. Riccardo Beltramo e Stefano Duglio). sul tema "Drones for monitoring landfill gas fugitive emissions".
Il Prof. Stefano Duglio ha presentato lo stato dell'arte della ricerca in corso, descrivendo il drone, i sensori e le metodologie impiegati per la realizzazione di un sistema di gestione volto alla misurazione delle emissiioni di biogas da impianti di interramento controllato di Rifiuti Solidi Urbani. L'illustrazione delle rilevazioni, delle difficoltà incontrate e dei risultati raggiunti ha stimolato interventi di approfondimento e apprezzamenti per il contributo condiviso con Accademici esperti nell'impiego droni per il monitoraggio di condizioni legate ai fenomeni di dissesto idrogeologico e agli interventi successivi al verificarsi di rischi ambientali.
Il Drone Day ha rappresentato un'occasione unica, colta dal Prof. Ricardo Beltramo, per condividere i progetti NODES sulla determinazione dello Snow Water Equivalent, incorciando i risultati di Wireless Sensor Network e rielvazioni fotografiche con drone, e TeleFragMont 4.0 sull'impiego di sistemi di telemedicina, con l'impiego di droni per la consegna di farmaci salvavita in zone remote montane.
Nel pomeriggio, le condizioni meteo hanno ostacolato la sessione sul campo volo dell'Università dell'Arizona per l'esecuzione di voli dimostrativi, ma sono proseguiti i contatti per determinare collaborazioni con i Direttori dei Centri di Ricerca per l'elaborazione delle immagini ricavate nel progetto NODES nel sito dell'Istituto Mosso ad Alagna Valsesia. L'illistrazione delle caratteristiche di droni autocostruiti, basati su tecnologie opensource, ha permesso di analizzare comparativamente le prestazioni fornite rispetto a quelli commerciali e le opportunità derivanti da software opensource con l'impiego di Intelligenza Artificiale nella preparazione di codici per l'analisi delle immagini.