Perché abbiamo ascoltato i gestori dei rifugi di tutta Italia
Submitted by rbeltram on Fri, 18/04/2025 - 05:52
Prima tappa del nostro viaggio tra le voci della montagna
Nei mesi scorsi abbiamo scelto di metterci in ascolto.
Abbiamo scritto, uno a uno, ai gestori dei rifugi sparsi lungo tutto il sistema montuoso italiano. Abbiamo chiesto loro di raccontarci la quotidianità in quota, le sfide, i cambiamenti, i desideri. Lo abbiamo fatto nella convinzione che chi vive ogni giorno la montagna sia una voce essenziale per capire, progettare, innovare.
L’occasione è l’International Mountain Conference 2025, che si terrà a settembre a Innsbruck: un grande momento di confronto tra studiosi e professionisti provenienti da tutto il mondo, dove il tema del turismo nei rifugi sarà al centro di una sessione plenaria dedicata.
Proprio in vista di questo importante appuntamento, abbiamo lanciato una nuova fase di raccolta dati, con l’obiettivo di comprendere se – e come – siano cambiati i flussi turistici nei rifugi dopo la pandemia, e quali effetti stia avendo il cambiamento climatico sulla gestione e sull’accoglienza in quota. Questa ricerca segue, a distanza di cinque anni, quella condotta durante il CoVID-19, "Il turismo in montagna in tempo di CoViD-19. La percezione dei Gestori dei Rifugi alpini".
Lo strumento impiegato, anche in questa occasione, è stato un questionario semplice ma mirato, compilabile in pochi minuti.
Il nostro intento: portare all’IMC 2025 una riflessione scientifica che parta dal territorio e restituisca centralità ai suoi protagonisti.
L’indagine è svolta sotto la responsabilità scientifica del Prof. Riccardo Beltramo, e coinvolge il Gruppo di Ricerca sul Turismo nei Rifugi di Montagna dell’Università di Torino, composto anche dai Professori Stefano Duglio e Giovanni Peira, e dal Dott. Giorgio Mina, dottorando di ricerca.
Ringraziamo tutti i gestori che hanno aderito con disponibilità, generosità e profondità.
Le loro risposte – numerose e ricche – ci guideranno nei prossimi mesi.
Un percorso in cinque tappe
A partire da oggi, pubblicheremo ogni settimana un’analisi di primo livello dei risultati conseguiti, per condividere con tutti gli interessati le conoscenze acquisite. Le elaborazioni statistiche più avanzate saranno presentate durante la sessione plenaria dell’IMC 2025, intitolata “Overtourism and Mountain Huts. A journey in search of evidence”, tenuta dal Prof. Riccardo Beltramo, e nel workshop “Tourism(s) in Mountain Huts: Climate Change, Tourism Flows, Visitor Impacts, and Sustainable Management Solutions”, coordinato dallo stesso Prof. Beltramo insieme a Philippe Bourdeau, Marc Langenbach, Jean Miczka, Sophie de Rosemont e Stefano Duglio.
Ecco la sequenza delle notizie che verranno pubblicate:
- Perché abbiamo ascoltato i gestori dei rifugi di tutta Italia
Introduzione all’indagine e motivazioni del progetto. - Un’Italia in quota: 258 rifugi ci raccontano la loro quotidianità
Chi ha risposto e da dove: numeri, distribuzione, caratteristiche dei rifugi. - Cambiamenti climatici e nuovi turisti: gestire in equilibrio
Le nuove sfide della gestione tra clima e trasformazione della domanda. - “Il rifugio non è un albergo”: storie di chi vive la montagna tutto l’anno
Le voci dei gestori: testimonianze e riflessioni libere. - Dalla ricerca alla comunità: un invito al confronto
Conclusioni e invito al dialogo per costruire insieme il futuro.
➡️ Qui potete leggere la lettera che ha accompagnato il questionario