overtourism
Alpine Huts and Mountain Tourism - Summary Report
Submitted by rbeltram on Fri, 19/09/2025 - 18:45Al termine dell'IMC 2025, Il Gruppo che ha lavorato sul tema Tourism(s) in Mountain Huts: Climate Change, Toursim Flows, Visitor Impacts and Sustainable Management Solutions si è riunito con i Gruppi che si sono occupati rispettivamente di Sentieristica, Digitalizzazione ed Aree Protette per promuovere un percorso integrato tra gli stakeholder della filiera turistica in Montagna. Il contributo fornito si è basato sul keynote del Prof.
Alpine Huts and Mountain Tourism: Workshop Synthesis
Submitted by rbeltram on Wed, 17/09/2025 - 22:20The workshop on Alpine Huts and Mountain Tourism explored the evolving role of huts as infrastructures located at the intersection of environmental, social, and economic dynamics. Once conceived primarily as simple shelters, huts are now facing the combined pressures of climate change, overtourism, and shifting visitor expectations. Contributions emphasized both the opportunities and the risks arising from this transformation, underlining the need for integrated approaches that connect research, management practice, and governance.
Keynote: Overtourism nei rifugi alpini. Un viaggio alla ricerca di evidenze.
Submitted by rbeltram on Tue, 16/09/2025 - 14:23Martedì 16 Settembre
Nel corso della sessione plenaria, il Prof. Riccardo Beltramo ha presentato una relazione sul tema "Overtourism in Mountain Huts. A journey in search of evidence."
Turismo montano e ricerca scientifica: il contributo del Team CRESTA dell’Università di Torino all’International Mountain Conference 2025
Submitted by rbeltram on Sat, 13/09/2025 - 17:48La partecipazione all’International Mountain Conference 2025 (IMC) si inserisce nel quadro delle iniziative scientifiche di rilievo internazionale dedicate allo studio e alla valorizzazione dei territori montani. Questo prestigioso appuntamento, che si tiene a cadenza triennale, rappresenta uno dei principali momenti di confronto tra ricercatori, esperti e professionisti provenienti da tutto il mondo, impegnati nell’analisi delle dinamiche ambientali, sociali ed economiche che interessano le aree montane.