Dal riparo all’esperienza: come stanno cambiando i rifugi alpini
Submitted by rbeltram on Thu, 25/09/2025 - 15:14
Un tempo erano semplici punti di sosta per alpinisti ed escursionisti. Oggi, i rifugi alpini sono diventati vere e proprie esperienze da vivere: accoglienti, immersivi, ricchi di proposte culturali e comfort.
Ma questa trasformazione porta con sé anche nuove sfide. Sempre più persone frequentano le terre alte, spesso spinte da un turismo poco consapevole. E i gestori dei rifugi, che vivono la montagna ogni giorno, segnalano già situazioni di sovraffollamento in diverse zone.
Un’indagine su oltre 250 rifugi ha mostrato che servizi e accessibilità influenzano la percezione dell’impatto ambientale. Se da un lato l’approccio imprenditoriale può valorizzare il territorio, dall’altro rischia di “urbanizzarlo”, con effetti ecologici e culturali da non sottovalutare.
La domanda è semplice, ma cruciale:
Come possiamo conciliare accoglienza e tutela? Esperienza e rispetto?
Ne parleremo durante La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori:
- Sabato 27 Settembre, ore 14–15
- Castello del Valentino, Area Talk T3, Aula 4V
- Con Riccardo Beltramo, Alberto Gianola e Stefano Duglio – Dipartimento di Management, Università di Torino
Vi aspettiamo per riflettere insieme su un turismo montano più sostenibile e consapevole.