I rifugi alpini in transizione - Les refuges alpins en transition
Submitted by rbeltram on Mon, 06/10/2025 - 22:57
Nella recente trasferta a Grenoble per il Progetto Interreg I-F "BiodivTourAlps : Biodiversità e turismo, sinergie per il futuro tra parchi alpini" abbiamo avuto modo di raccogliere varie pubblicazioni derivanti dalle attività sul campo per agevolare un turismo responsabile nei parchi partecipanti al progetto (Parc national du Mercantour Parc national de la Vanoise, Parc national des Écrins, Ente di Gestione dei Parchi delle Alpi Cozie, Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Parco Nazionale Gran Paradisio, Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri).
Tra queste, anche gli atti, in Italiano e Francese, delle giornate di studio organizzate il 7, 8 e 9 dicembre 2023 a Briançon, alle quali abbiamo contribuito con un intervento di Riccardo Beltramo nella plenaria di apertura dei lavori.
Il contributo presentato in quella sede si è basato su uno studio condotto durante il lockdown causato dalla crisi sanitaria del Covid-19. In quel periodo abbiamo intervistato i custodi dei rifugi alpini per identificare i principali cambiamenti avvenuti negli ultimi vent’anni, utili per avviare una riflessione sulle tendenze future.
Le evidenze raccolte attraverso i dati rrelativi ad panel di circa 120 rifugi (adesione alla ricerca del 21,4% su 600 rifugi dell’arco alpino italiano) dimostrano che i rifugi stanno assumendo sempre più le caratteristiche di vere e proprie imprese, anche sotto il profilo culturale. I risultati offrono spunti significativi per comprendere l’evoluzione del ruolo dei rifugi e per orientare le strategie future.
Gli atti sono disponibili a questi indirizzi:
https://refuges-sentinelles.org/wp-content/uploads/2024/10/Incontri-rifugi.pdf
https://refuges-sentinelles.org/wp-content/uploads/2024/05/A3_ACTES_REFUGES_web_compressed.pdf