Alagna Walser Green Paradise - Pilastri d'indagine e proposte turistiche green

Il progetto Alagna Walser Green Paradise ha visto la collaborazione di un team di ricercatori e borsisti di ricerca della Sezione di Scienze Merceologiche del Dipartimento di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino.

I pilastri di ricerca su cui si è concentrata la ricerca, con i relativi responsabili e ricercatori coinvolti sono:

  1. Digitalizzazione - Riccardo Beltramo, Professore Ordinario, Coordinatore scientifico; Giovanni Siciliano, Borsista di Ricerca;
  2. Patrimonio culturale e Creatività - Enrica Vesce, Professore Associato e Alessandro Bonadonna, Professore Associato; Giovanni Peira, Professore Associato; Giacomo Pasino, Borsista di Ricerca e Greta Buoso, Borsista di Ricerca;
  3. Sostenibilità ambientale - Stefano Duglio, Professore Associato; Giovanni Siciliano, Borsista di Ricerca;
  4. Qualità della VitaGiovanni Peira, Professore Associato;
  5. AccessibilitàErica Varese,  Ricercatore Confermato; Giacomo Pasino, Borsista di Ricerca

Per accompagnare e stimolare l'interesse di locali e turisti, è stata dedicata attenzione anche alla divulgazione e comunicazione dei dati del progetto attraverso una costante attività di comunicazione mediatica tramite canali social e sito web. Si è occupata di questa attività Giulia Mascadri, Borsista di Ricerca.

Metodologie:

L'indagine si è svolta durante il primo anno di progetto sia attraverso studi bibliografici, sia tramite indagini sul campo e interviste semi strutturate, e questionari somministrati a turisti italiani e stranieri e strutture ricettive, bar e ristoranti e nei prossimi mesi si completerà l’indagine sul campo anche con un questionario agli abitanti locali.
Grazie alle 346 e 50 risposte dei questionari, realizzati nel luglio 2021 rispettivamente dei turisti e delle strutture ricettive, e poi con un secondo giro di oltre 50 questionari somministrati in loco direttamente dai ricercatori nell'estate 2023 al solo target degli over 65, è stato possibile arricchire il quadro di analisi già ben composito, anche della voce di chi frequenta, vive e/o lavora ad Alagna Valsesia.

Durante le indagini sono state coinvolte anche le realtà più attive sul territorio, attraverso  9 interviste svolte con le associazioni, voci di chi non solo conosce e frequenta Alagna Valsesia ma se ne prende cura tramite attività di promozione sociale, culturale, ambientale e sportiva.
Queste azioni, caratterizzate da un approccio più qualitativo, hanno permesso di aggiungere al quadro, già ben delineato dai ricercatori, sfumature e suggerimenti difficilmente percepibili tramite le sole analisi quantitative; il suo valore aggiunto è stato proprio quello di poter stimolare la creazione, insieme, di un progetto di ecoturismo e sostenibilità locale.
 
Proposte turistiche green:

Il Gruppo di Ricerca ha individuato alcune proposte utili in base agli obiettivi delle attività in corso:

  1. Realizzazione di un sistema di comunicazione visiva attraverso l'utilizzo di icone che identificano i tre principali Servizi dell'Ecosistema Culturale (Enogastronomia, Manufatto e Paesaggio), per una più agevole lettura degli itinerari turistici già realizzati nell'area di studio; questo strumento permette un approccio più intuitivo e dettagliato ai vari percorsi e alle caratteristiche di ciascuno di essi e dei totem nei diversi siti di interesse.
     
  2. Nuovi itinerari (da integrare con l'offerta di percorsi già presente e ben strutturata sul territorio) per valorizzare la recente istituzione della De.Co. Designazione Comunale; in questo senso sarebbe opportuno mettere in rete le diverse attività produttive che portano alla nascita della De.Co. prodotti.
     
  3. Il Cammino delle Acque: l'idea è la valorizzazione della risorsa idrica in chiave turistica. Nel Comune di Alagna Valsesia sono presenti una quindicina di fontane pubbliche: si può prevedere un percorso a tappe che abbina quelle più rappresentative con, in ogni tappa, l'inserimento di una segnaletica intelligente (anche solo con un semplice QR-Code) che dà accesso ad informazioni del tipo:
    1. le sorgenti del territorio (ghiacciai e sorgenti, ubicazione, tecniche di depurazione, consumi e portate, come i CC possono interferire con la disponibilità della risorsa);
    2. la qualità dell'acqua (confronti con l'acqua in bottiglia, collegamento con l'iniziativa Plastic Free);
    3. la fruizione turistica (innevamento artificiale, pesca sportiva, kayak e canyoning – valorizzazione degli sport acquatici);
    4. l'utilizzo per scopi agricoli e produttivi (acqua come risorsa per prodotti locali, ad esempio la birra);
    5. l'utilizzo a fini energetici (microcentrali elettriche del territorio).

Si è immaginato che la visita guidata potesse essere completata con un test di valutazione gamificato che desse accesso a un premio, quale una borraccia d'acqua riutilizzabile brandizzata da riempire con la buonissima acqua di Alagna Valsesia, disincentivando anche l'uso della plastica.

 

 

ImmagineNelTesto: